Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2025
cepNews: L'Analisi dell'IA delle Elezioni Federali Tedesche: Le Visioni dei Partiti per il Futuro Mancano di Idee e Soluzioni.
Che si tratti di digitalizzazione, educazione o economia, i partiti si concentrano sempre di più sul futuro in vista delle elezioni federali, ma senza proposte concrete o strumenti. Questo è il risultato di un'analisi basata sull'intelligenza artificiale dei programmi elettorali realizzata dal Centre for European Policy (cep) e dal think tank Zukunft-Fabrik.2050.
Continua2025
cepInput: Una Dottrina per la Sicurezza Economica dell'Europa
Dazi, protezionismo, nazionalismo: con il secondo mandato del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il contesto economico globale per l'Unione Europea (UE) sta diventando ancora più incerto. In un nuovo studio, il Centro per le politiche europee (Cep) consiglia all'Europa di adottare una strategia coordinata e di approfondire i partenariati intercontinentali.
Continua2025
cepStudio: Verso un Trasporto Stradale Decarbonizzato e un'Industria Automobilistica Europea Competitiva e Globale
Affrontare la crisi del settore automobilistico con flessibilità: l'UE dovrebbe consentire una maggiore apertura tecnologica e una decarbonizzazione guidata dal mercato all'interno degli standard di emissioni di CO2 per conciliare una solida competitività con obiettivi climatici ambiziosi. Questo è il risultato di uno studio del Centre for European Policy (cep) commissionato dall'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA).
Continua2025
cepInput: Compromessi e Rischi nella Politica Digitale dell'UE
L'UE vuole colmare il divario rispetto a nazioni leader nel settore digitale come gli Stati Uniti, anche grazie a un nuovo Commissario per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ma la definizione del suo incarico già dice tutto.La politica digitale dell'UE si trova in un trilemma. Il Centre for European Policy (cep) mette in guardia dai rischi di obiettivi contrastanti e indica le possibili vie d'uscita.
Continua2024
cepInput: La Strada Verso un Nuovo "Clean Industrial Deal"
Che si tratti di acciaio verde, bioplastiche o carburanti alternativi, le tecnologie rispettose del clima richiedono chiare prospettive di vendita. Il Centro per le politiche europee (cep) vede un grande potenziale nei mercati verdi per rendere economicamente redditizia la protezione del clima, ma mette in guardia da un eccessivo controllo statale.
Continua2024
cepAdhoc: La Digital Services Tax (DST) Italiana
Il mercato globale dei servizi digitali è dominato da poche multinazionali. In questo contesto, l'Italia sta pianificando una tassa nazionale sui profitti del settore. Il Centre for European Policy Network (cep) considera una tassa digitale italiana economicamente controproducente.Questa dovrebbe essere coordinata a livello europeo.
Continua2024
cepStudio: Servizi Digitali: Soluzioni Europee per una Tassazione Equa delle Multinazionali che Forniscono Servizi Digitali
Il capitalismo digitale rischia di lasciare indietro l'Europa. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centre for European Policy (cep) per conto di Hubert Burda Media Holding. Il think tank chiede una tassazione equa per i fornitori di servizi digitali multinazionali, spesso molto potenti sul mercato.
Continua2024
cepAdhoc: Verso una Solida Governance Europea dell'IA
L'Europa potrebbe recuperare i vantaggi competitivi persi grazie all'intelligenza artificiale (IA). A tal fine sono essenziali una regolamentazione pragmatica e linee guida chiare per le aziende. Il Centro per le politiche europee (cep) ha analizzato la prima bozza del cosiddetto codice di condotta generale sull'IA. Secondo questa analisi, i regolamenti devono essere ulteriormente sviluppati per promuovere l'innovazione e ridurre al minimo i rischi sistemici.
Continua2024
cepAdhoc: L'accordo Italia-Albania sui migranti entra in conflitto con i vincoli europei e lo Stato di diritto
Lo Stato di diritto prevale sul populismo: l'espulsione dei rifugiati dall'Italia attraverso l'Albania verso i loro Paesi d'origine non troverà legittimazione nemmeno in futuro. Questo è il risultato di un'analisi delle leggi esistenti e previste a livello nazionale ed europeo da parte del Centre for European Policy (cep).
Continua2024
cepAnalisi: La Gestione del Carbonio Industriale
![](/_assets/186a90b15ff3c8a6307eea08f44f39f4/Icons/Status/3.png)
Secondo la Commissione, l'obiettivo dell'UE di neutralità climatica entro il 2050 non potrà essere raggiunto solamente evitando le emissioni di gas serra. La Commissione sostiene quindi misure come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), la cattura e l'utilizzo del carbonio (CCU) e la rimozione della CO2 dall'atmosfera. Il Centro per le politiche europee (Cep) ritiene che queste misure siano ragionevoli.
Continua