Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2025

cepAdhoc: La Diplomazia Economica Europea in America Latina

I conflitti commerciali globali, i dazi statunitensi e le pressioni politiche di Washington stanno costringendo l'UE più che mai a stringere nuove partnership e alleanze commerciali. Per molteplici ragioni, l'America Latina è cruciale per il futuro economico e ambientale dell'Europa. In uno studio congiunto, il Centre for European Policy (cep) e l'Università LUISS di Roma invitano l'UE a cogliere l'opportunità geoeconomica di una cooperazione più approfondita con l'America Latina. Lo studio va oltre le questioni di allenza politica e promuove la diplomazia commerciale.

Continua

cepInput: Una Dottrina per la Sicurezza Economica dell'Europa

Dazi, protezionismo, nazionalismo: con il secondo mandato del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il contesto economico globale per l'Unione Europea (UE) sta diventando ancora più incerto. In un nuovo studio, il Centro per le politiche europee (Cep) consiglia all'Europa di adottare una strategia coordinata e di approfondire i partenariati intercontinentali. 

Continua

2024

cepAdhoc: La Crisi Abitativa dell'UE e Il Caso dell'Italia: Ripensarne le Radici

Per la prima volta, l'UE avrà un Commissario adibito alla questioni delle abitazioni. Il Centro per la Politica Europea (cep) considera questo passo sensato, vista la carenza di alloggi, in particolare nei centri urbani di molti Stati Membri. Tuttavia, le misure attese non dovrebbero compromettere la libera concorrenza.

Continua

cepStudio: Il futuro della cooperazione tecnologica globale

Le richieste di brevetto sono un indicatore importante della forza innovativa e della competitività. L'UE è lontana dall'essere un leader globale in molte tecnologie strategiche. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha utilizzato i dati sui brevetti per analizzare i benefici e i rischi della cooperazione internazionale nella ricerca per sei tecnologie emergenti più critiche ed ha confrontato l'UE con le potenze globali dell'innovazione come Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. Il risultato è che l'Europa perderà competitività senza la cooperazione internazionale.

 

Continua

cepAdhoc: La Direttiva Bolkestein e i Titolari delle Concessioni Balneari: Una Saga Tutta Italiana

Sole, estate - tariffe per le spiagge: Per usufruire dei servizi delle spiagge italiane gestite da privati è necessario pagare. Tuttavia, il modo in cui l'Italia amministra le concessioni balneari sembrerebbe in contrasto con la normativa europea, perchè quest'ultime sono state rinnovate anno dopo anno.

Continua

cepStudio: Esenzioni Regolamentari per le Piccole e Medie Imprese

Le piccole e medie imprese (PMI) in Europa soffrono per gli adempimenti burocratici tanto quanto le aziende con più di 250 dipendenti. Questo è il risultato di uno studio del Centro per le politiche europee (cep) a livello europeo. Secondo lo studio, non vale la pena rimanere al di sotto della soglia dei 250 dipendenti alla luce dell'attuale legislazione dell'UE.

Continua

cepAdhoc: L’ Inverno è arrivato

Data la specificità del modello socio-economico italiano, il calo delle nascite registrato nel Paese sta minacciando le prospettive economiche italiane e la sostenibilità del sistema di welfare, ponendo una sfida significativa al governo conservatore e di destra del premier Giorgia Meloni.

Continua

cepInput: Alla ricerca di una politica industriale dell'UE a prova di futuro

Dopo le elezioni europee, la Commissione deve riadattare la politica industriale dell'UE. Il Centres for European Policy Network (cep) chiede a Bruxelles di ridurre le normative e di riporre maggiore fiducia nella libera economia di mercato.

Continua

cepStudio: Il Global Gateway non deve essere una strada a senso unico (CepStudy)

Che si tratti di tecnologia digitale, energia o trasporti, la Commissione europea vuole legare maggiormente i Paesi emergenti e in via di sviluppo all'economia dell'UE. Entro il 2027, il programma di investimenti "Global Gateway" prevede di stanziare fino a € 300 miliardi. Nella sua analisi, il Centre for European Policy Network (cep) ne ha esaminato per la prima volta in modo esaustivo gli effetti commerciali sull'UE. Conclusione chiave: per rafforzare la resilienza economica dell'UE, il Global Gateway non può essere un'iniziativa isolata, ma deve essere combinato con la più ampia Agenda verde europea.

Continua

cepInput: Le sfide alle infrastrutture digitali transatlantiche: Una prospettiva UE (cepInput)

Le recenti interruzioni nel Mar Baltico e altrove evidenziano il ruolo fondamentale dei condotti digitali e fisici – gasdotti, cavi per le telecomunicazioni e cavi sottomarini per i dati – nel mantenimento della connettività e della sicurezza europea.

Continua