La Diplomazia Commerciale dell'Unione europea in America del Nord
cepAdhoc

Politica economica e fiscale

La Diplomazia Commerciale dell'Unione europea in America del Nord

Dott. Eleonora Poli
Dott. Eleonora Poli
Dr. André Wolf
Dr. André Wolf

Nonostante la crisi finanziaria, la pandemia e la guerra in Ucraina, le relazioni economiche tra l'UE e il Nord America si sono dimostrate sorprendentemente resilienti. Tuttavia, le crescenti tensioni geopolitiche e la pressione sempre maggiore da parte degli Stati Uniti richiedono una nuova strategia europea. Il Centres for European Policy Network (cep) sostiene la necessità di una diplomazia commerciale che porti avanti gli interessi europei al tavolo negoziale transatlantico.

cepAdhoc

«Nel conflitto commerciale con gli Stati Uniti, l’UE deve adottare un approccio proattivo. Invece di limitarsi a reagire alle politiche imprevedibili di Trump, dovrebbe prendere l’iniziativa con una propria offerta negoziale completa», afferma l’economista del cep André Wolf, che ha co-autore dello studio insieme a Eleonora Poli. Considerando i potenziali nuovi dazi e la crescente dipendenza digitale, il cep raccomanda non solo una cooperazione tecnologica più stretta attraverso il Trade and Technology Council, ma propone anche un proprio modello di tassazione equa per i giganti digitali – come contropeso strategico nei rapporti transatlantici.

Al contrario, i rapporti con il Canada sono più stabili e basati su valori comuni. L’accordo CETA fornisce un' ottima base per nuove alleanze strategiche – in particolare nei settori dell’energia, dell’idrogeno e delle materie prime critiche. «Sebbene il Canada non possa sostituire gli Stati Uniti nella diplomazia commerciale europea, il CETA ha consentito un incremento degli scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico superiore al 65%, approfondendo la cooperazione anche in ambiti strategici come il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile, diventando un chiaro segnale che un ordine multilaterale basato su regole è ancora possibile», afferma l’economista del cep Eleonora Poli.

Il cep ritiene che l’UE abbia la responsabilità di svolgere un ruolo attivo nel ridefinire l’ordine transatlantico – affermando chiaramente i propri interessi, ma anche dimostrando disponibilità a una cooperazione costruttiva.

Scarica il PDF

La Diplomazia Commerciale dell'Unione europea in America del Nord (pubblicizzato 22.04.2025) PDF 847 KB Download
La Diplomazia Commerciale dell'Unione europea in America del Nord