Politica economica e fiscale
La Crisi Abitativa dell'UE e Il Caso dell'Italia: Ripensarne le Radici
cepAdhoc
Prima di tutto, i governi nazionali all'interno dell'UE dovrebbero essere responsabili di adottare misure appropriate per risolvere la crisi abitativa, rispettando pienamente la concorrenza di mercato e il benessere dei cittadini", afferma l'esperta del cep Eleonora Poli. Tuttavia, secondo l'economista di Roma, c'è una chiara necessità di coordinamento a livello europeo, sia tra i governi che tra le autorità locali e tra gli stati membri.
"In questo contesto, l'UE può svolgere un ruolo centrale continuando a mappare il problema nelle città, regioni e paesi europei, fornendo dati comparabili e collegando i paesi con problemi abitativi simili per promuovere politiche basate su evidenze e lo scambio di buone pratiche", sottolinea Eleonora Poli.
In Italia, il livello di edilizia sociale è particolarmente basso rispetto ad altri paesi europei, poiché la maggior parte degli italiani possiede già una casa. "Quindi, sebbene un intervento governativo minimo negli investimenti per l'edilizia sociale possa essere ben accolto, la priorità è certamente aiutare i proprietari a far fronte all'aumento dei costi delle utenze", evidenzia l'esperta del cep.
In alternativa, i fondi statali potrebbero essere utilizzati per ristrutturare edifici pubblici inutilizzati, che potrebbero poi essere utilizzati come abitazioni per cittadini, studenti o start-up.
Per quanto riguarda gli affitti a breve termine, Poli afferma che potrebbe essere utile per i governi collaborare con i sindaci delle grandi città per avere un'idea delle misure da adottare per controllare, se non ridurre, il numero di affitti a breve termine che contribuiscono, tra le altre cose, alla mancanza di abitazioni accessibili per i cittadini.
Scarica il PDF
Rethinking the Roots of the EU’s Housing Crisis: The Case of Italy (pubblicizzato 08.10.2024) | 379 KB | Download | |
|