Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2021

cepStudio: Illegittimità del trasferimento dei dati negli USA

Numerose aziende dell'UE continuano a trasferire ormai illegalmente dati personali negli Stati Uniti. Questo è il risultato di uno studio del Centre for European Policy (cep), che esamina le conseguenze della sentenza della CGCE del luglio 2020.

Continua

2021

cepInput: Per un obbligo giuridico di utilizzare le applicazioni di tracciamento dei contatti

Nonostante i vari lockdown, il numero di contagi da COVID-19 nell'UE rimane molto elevato. Per spezzare le catene di infezioni e porre quindi fine alle restrizioni alla libera circolazione di persone, servizi e merci, in un cepInput si propone che l'uso di applicazioni per il tracciamento di contatti dovrebbe diventare obbligatorio. Gli effetti positivi che ne deriverebbero andrebbero valutati al di sopra delle preoccupazioni in materia di protezione dei dati.

Continua

2021

cepInput: La strategia europea sui pagamenti al dettaglio

I mercati europei dei pagamenti al dettaglio sono ancora molto frammentati e allo stesso tempo devono affrontare sfide innescate da innovazioni come i pagamenti istantanei e da dispositivi mobili. La strategia UE per i pagamenti al dettaglio suggerisce delle misure politiche per evitare discrepanze e un'ulteriore frammentazione dei mercati dei pagamenti in Europa.

Continua

2020

cepAnalisi: Piano d’azione per l‘istruzione digitale (cepAnalisi)

Con un pacchetto di misure, la Commissione Europea vuole riorganizzare l'istruzione digitale negli Stati membri e promuovere le competenze digitali tra gli studenti. Una cepAnalisi evidenzia gli elementi centrali di questo piano d'azione.

Continua

2020

cepAnalisi: Dal produttore al consumatore (Farm to Fork)

Con la strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) la Commissione europea vuole mettere in grado i consumatori di informarsi più agevolmente per mantenere un regime alimentare più sano e sostenibile. Una cepAnalisi esamina gli obiettivi dal punto di vista della politica dei consumatori e le relative misure previste dalla strategia.

Continua

2020

cepAnalisi: Strategia UE sulla Biodiversità 2030 (cepAnalisi)

La Commissione UE ha presentato il suo programma di future iniziative legislative e non legislative per proteggere o ripristinare la biodiversità. Una cepAnalisi valuta le misure previste.

Continua

2020

cepAnalisi: Strategia UE per l’idrogeno

La Commissione UE vuole raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050, tra le altre cose, attraverso una strategia globale dell'idrogeno. In questo contesto, l'idrogeno prodotto senza CO2 o con basse emissioni di CO2 deve essere incentivato. Un'analisi del CEP esamina la comunicazione della Commissione sulla strategia dell'idrogeno.

Continua

2020

cepInput: La ‟Legge sui mercati digitali” (cepInput)

La Commissione Europea pubblicherà presto il Digital Markets Act, una proposta legislativa per garantire la concorrenza nei mercati digitali. Sullo sfondo di due consultazioni pubbliche e di un discorso del vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager, un cepInput esamina i piani della Commissione per questa proposta.

Continua

2020

cepAnalisi: COVID-19: Contrasto alla Disinformazione (cepAnalisi)

La Commissione europea, attraverso una Comunicazione congiunta all’Alto Rappresentante dell’UE per la PESC, presenta una serie di misure e strumenti per contrastare la disinformazione sul COVID-19. Una cepAnalisi valuta tali iniziative.

Continua

2020

cepAnalisi: Formazione professionale (cepAnalisi)

Mediante una Raccomandazione del Consiglio, la Commissione europea vuole raggiungere una migliore comparabilità delle qualifiche professionali ottenute nei diversi Stati membri e migliorare la formazione professionale affinché possa fornire qualifiche all’altezza delle più moderne esigenze di competenze.

Continua