Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2020

cepStudio: Per una leadership europea in materia digitale (cepStudio)

L'Europa è sempre più indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, in particolare nei settori della gestione dei dati e del cloud computing. Uno studio cep, commissionato dal fornitore di software SAP, identifica tre priorità e propone 17 raccomandazioni puntuali per misure politiche attraverso le quali l'UE potrebbe assumere un ruolo guida nell'economia digitale.

Continua

2020

cepInput: Le riduzioni delle emissioni di CO2 nel trasporto marittimo (cepInput)

Per la prima volta l'UE vuole adottare misure per ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto marittimo. La prima parte di un cepInput in due parti fa il punto della situazione attuale della politiche climatiche relative alla navigazione, sia a livello globale,sia comunitario e valuta l'impatto delle possibili misure.

Continua

2020

cepInput: Aiuti di Stato per mitigare la recessione economica indotta dalla pandemia COVID-19 (cepInput)

Un quadro di riferimento temporaneo, pubblicato dalla Commissione europea, stabilisce le condizioni che le misure di aiuto di Stato, relative all’emergenza COVID-19, devono soddisfare per non violare il diritto comunitario.
Questo “cepInput” ne valuta l'impatto che potrebbero avere, sulla concorrenza nel mercato interno, le nuove regole sugli aiuto di Stato contenute in tale quadro di riferimento temporaneo.

Continua

2020

cepInput: Valutazione clinica congiunta delle tecnologie sanitarie (cepInput)

La Commissione Europea intende introdurre valutazioni cliniche congiunte di farmaci e dispositivi medici a livello europeo. Il nuovo cepInput continua il monitoraggio dell'iter legislativo per il quale è già stata pubblicata una cepAnalisi nel 2018.  Mentre la proposta della Commissione è sostenuta dal Parlamento europeo, il Consiglio è diviso sulla questione.

Continua

2020

cepInput: A Green ECB Collateral Policy (cepInput)

Il ruolo delle banche centrali è un tema ricorrente nel dibattito sulla finanza sostenibile. Anche la Banca Centrale Europea (BCE) intende affrontare il tema della sostenibilità nella sua revisione strategica. Questo cepInput presenta una proposta su come la BCE possa tenere conto della sostenibilità nella sua politica di garanzia.

Continua

2020

cepAnalisi: Strategia UE in materia di dati - Parte 2 (cepAnalisi)

Nell'ambito della sua strategia in materia di dati, la Commissione europea vuole creare spazi dati ("data spaces") europei per vari settori, tra cui l'energia, la sanità e la finanza, ed ha annunciato i suoi progetti in una Comunicazione.

Continua

2020

cepInput: Le politiche climatiche dell’EU e la crisi da Coronavirus (cepInput)

La crisi da Coronavirus è uno stress test per le politiche climatiche dell'UE e dei suoi Stati membri. Il Cep ha esaminato i vari strumenti per la riduzione delle emissioni di CO2 - proibizioni e divieti, sussidi, tassa sul CO2, scambio di quote di emissione - per quanto riguarda la loro "resistenza alla crisi".

Continua

2020

cepInput: Pubblicità delle farmacie (cepInput)

La CGUE sta attualmente esaminando la normativa francese sulla pubblicità delle farmacie. Un cepInput illustra la normativa francese, spiega le questioni del procedimento della CGUE, confronta le analoghe normative di Italia e Germania e valuta il parere dell'Avvocato Generale.

 

Continua

2020

cepAnalisi: Strategia UE in materia di dati - Parte 1 (cepAnalisi)

La Commissione UE vuole creare uno spazio unico europeo dei dati per i dati personali, non personali, pubblici e aziendali, e promuovere la condivisione, l'uso e il riutilizzo dei dati nell'UE. La Commissione ha annunciato i suoi piani a tale scopo in una Comunicazione.

Continua

2020

cepAnalisi: Piano d'azione per l'economia circolare (cepAnalisi)

La Commissione annuncia numerose misure per creare un'economia circolare che mira ad aumentare la crescita economica riducendo al tempo stesso l'uso delle risorse.

Continua