
Mercati finanziari
Presidiare i Confini: La Strategia dell'UE per un Mercato dei Pagamenti Sicuro e la Prevenzione delle Frodi
cepInput
“Le operazioni di pagamento nell'UE sono sempre più minacciate da sofisticati metodi di frode”, avverte Anastasia Kotovskaia, esperta di finanza del cep. Particolarmente preoccupante è l'aumento degli attacchi volti a indurre i consumatori a effettuare trasferimenti fraudolenti, la cosiddetta frode APP (Authorised Push Payment). Anche gli attacchi informatici ai sistemi di pagamento sarebbero in aumento. Secondo cep, i criminali sfruttano le vulnerabilità delle infrastrutture digitali per rubare dati finanziari. Sebbene esistano nuovi requisiti di sicurezza, la minaccia dei deepfake e delle frodi basate sull'intelligenza artificiale sta crescendo più rapidamente della regolamentazione.
“Senza una solida base di sicurezza, i pagamenti digitali rimangono vulnerabili”, afferma Kotovskaia. Si tratta di norme di responsabilità incoerenti e ambiguità normative. I sistemi di pagamento in tempo reale sono particolarmente vulnerabili. L'irreversibilità e la rapidità di elaborazione facilitano ai truffatori il prelievo di fondi senza essere notati. Le perdite finanziarie dovute alle frodi nei pagamenti nello Spazio economico europeo ammontano già a più di 4 miliardi di euro all'anno. “I trasferimenti in tempo reale non devono trasformarsi in frodi in tempo reale”, sottolinea la ricercatrice del cep.
Per combattere efficacemente le frodi nei pagamenti, Kotovskaia raccomanda una strategia globale su tre livelli: in primo luogo, l'armonizzazione della legislazione e la cooperazione transfrontaliera; in secondo luogo, le innovazioni tecnologiche per combattere le frodi, ad esempio attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale e il monitoraggio delle transazioni in tempo reale; e, in terzo luogo, la prevenzione delle frodi attraverso l'educazione dei consumatori e una migliore vigilanza. Secondo Kotovskaia “la lotta contro le frodi nei pagamenti è una corsa contro i criminali informatici altamente sofisticati - l'UE deve diventare più veloce e più intelligente”.
Scarica il PDF
Guarding the Gates: EU Strategy for Safer Payment Market and Fraud Prevention (pubblicizzato 11.02.2025) | 533 KB | Download | |
![]() |